1. Funzionamento delle isole di cattura

L’isola B è una struttura galleggiante avanzata per la cattura dei chironomidi. È composta da 24 camere di cattura disposte sui quattro lati, offrendo una capacità attrattiva a 360°. Ogni camera è dotata di una lampada LED da 150 W (luce fredda bianca da 6000 lumen). Le camere sono gestite a gruppi di tre e dotate di serrande motorizzate. Durante la fase attrattiva, tutte le camere sono aperte e illuminate. A turno, una delle otto sezioni viene chiusa, intrappolando gli insetti attratti. Un sistema di aspirazione centralizzato, supportato da aria compressa, convoglia gli insetti in un sacco di raccolta. Il ciclo di cattura si ripete in continuo.

2. Alimentazione energetica

L’isola è alimentata al 100% da energia rinnovabile, prodotta da un impianto fotovoltaico da 10 kW. L’energia viene accumulata in un pacco batterie da 36 kWh per garantire l’attività notturna. Nei mesi estivi, l’energia in eccesso potrà essere utilizzata per offrire in futuro un servizio di ricarica offshore per imbarcazioni elettriche, unico al mondo.

3. Integrazione ambientale e sicurezza

L’isola è rivestita esternamente in canna di lago (Phragmites) e colorata per integrarsi nel paesaggio del Trasimeno. Le dimensioni sono 8x8 m, altezza fuori acqua di 3 m, pescaggio di 50 cm. I galleggianti sono alti 1 m e garantiscono il 50% di riserva di galleggiamento. Il peso complessivo è di 21 tonnellate. Ogni isola è dotata di luci di segnalazione, pompe di sentina automatiche e matricola identificativa come una vera imbarcazione.

4. Superficie attrattiva interna

La superficie interna attrattiva delle 24 camere è pari a 348 m², considerando pareti laterali, parete posteriore e fondo di ogni camera.

5. Principio di riduzione della popolazione

Ogni femmina catturata equivale a circa 100.000 femmine non nate nei 5 cicli riproduttivi annui. La popolazione viene ridotta progressivamente grazie all’intercettazione delle femmine prima della deposizione delle uova. La densità larvale varia da 250 larve/m² in inverno a oltre 1000/m² in estate. Ogni femmina genera 400 uova, di cui il 5% (20) diventa adulto, metà femmine. Il blocco di una singola femmina in primavera interrompe una catena riproduttiva che porterebbe a decine di migliaia di nuove femmine entro l’autunno.

Sistemi di cattura massale per insetti

#noChemicalontheLake

www.lakex.it - direzione@laika.eu